Come configurare Chromebook per lo sviluppo JavaScript e Nodejs

Da tempo mi chiedevo come "sblindare" il Chromebook per provare ad usarlo come postazione per lo sviluppo.
Cercando online ho capito che ci sono diverse strade, e che essenzialmente possonon funzionare o meno anche in funzione del processore del Chromebook. Nel mio caso un Acer Chromebook R 13 che monta processore ARM, un MediaTek MT8173C (ovvero 4 core architettura Armv8-A: 2 x Cortex-A72  e 2 x Cortex A-53 a 64 bit).
Ho scoperto che ci sono essenzialmente tre strade:
1) installare i tool mancanti e package manager direttamente sull'Os ChromOS (crew)
2) installare un ambiente chroot con una versione di Ubuntu 16.04 LTS (cruton)
3) installare un ambiente "android" completo come App dal Play Store.

Commenti

Post popolari in questo blog

Dirette video su Youtube con Raspberry PI